Scopri il tuo telefono ideale
con Phone.ma

Google

Pixel 10 Pro Fold

2025
Pixel 10 Pro Fold

Description

Dimensioni: 76.3 x 155.2 x 10.8 mm
Peso: 258 g
SoC: Google Tensor G5
Processore: 1x 3.78 GHz Cortex-X4, 5x 3.05 GHz Cortex-A725, 2x Cortex-A520
Processore grafico: Imagination DXT-48-1536, 1100 MHz
Memoria RAM: 16 GB, 4800 MHz
Memoria interna: 256 GB, 512 GB, 1024 GB
Display: 8 in, OLED, 2152 x 2076 pixel, 24 bit
Batteria: 5015 mA·h, Li-Polymer (litio-ione-polimero)
Sitema operativo: Android 16
Fotocamera: 8000 x 6000 pixel, 3840 x 2160 pixel, 60 fps
Scheda SIM: Nano-SIM, eSIM
Wi-Fi: a, b, g, n, n 5GHz, ac, Wi-Fi 6 (ax), Wi-Fi 7 (be), Wi-Fi Hotspot, Wi-Fi Direct, Wi-Fi Display
USB: 3.2, USB Type-C
Bluetooth: 5.4
Localizzazione/Navigazione: GPS, A-GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo, NavIC, QZSS

Marchio e modello

Informazioni sul marchio, il modello e i nomi alternativi del dispositivo, se ce ne sono.

Marchio

Denominazione della compagnia produttrice del dispositivo.

Google
Modello

Denominazione del modello del dispositivo.

Pixel 10 Pro Fold

Design

Informazione sulle dimensioni e sul peso del dispositivo, indicate in diverse unità di misura. Materiali utilizzati, colori disponibili, certificazioni.

Larghezza

Informazioni sulla larghezza, si prende in considerazione il lato orizzontale del dispositivo quando è usato nel suo orientamento standard.

76.3 mm (milimetri)
7.63 cm (centimetri)
0.25 ft (piedi)
3.004 in (pollici)
Altezza

Informazioni sull'altezza, si prende in considerazione il lato verticale del dispositivo quando è usato nel suo orientamento standard.

155.2 mm (milimetri)
15.52 cm (centimetri)
0.509 ft (piedi)
6.11 in (pollici)
Grossezza

Informazioni sulla grossezza del dispositivo, indicate in diverse unità di misura.

10.8 mm (milimetri)
1.08 cm (centimetri)
0.035 ft (piedi)
0.425 in (pollici)
Peso

Informazioni sul peso del dispositivo, indicate in diverse unità di misura.

258 g (grammi)
0.57 lbs (libbri)
9.1 oz (once)
Volume

Volume approssimativo del dispositivo, calcolato sulla base delle dimensioni fornite dal produttore. Riguarda i dispositivi a forma di parallelepipedo rettangolare.

127.89 cm³ (centimetri cubi)
7.77 in³ (pollici cubi)
Colori

Informazioni sui colori nei quali il dispositivo è disponibile sul mercato.

Moonstone
Jade
Materiali del corpo

Materiali usati nella fabbricazione del corpo del dispositivo.

Lega di alluminio
Vetro
Acciaio
Certificazione

Informazioni sugli standard per i quali il dispositivo è certificato.

IP68

Scheda SIM

La scheda SIM (Subscriber Identity Module) è usata nei dispositivi mobili per la conservazione di dati che attestano l'autenticità degli abbonati di servizi mobili.

Tipo di scheda SIM

Informazioni sul tipo e sulle dimensioni (fattori di forma) della scheda SIM usata nel dispositivo.

Nano-SIM (4FF - quarto fattore di forma, dal 2012, 12.30 x 8.80 x 0.67 mm)
eSIM
Numero di schede SIM

Informazioni sul numero di schede SIM supportate dal dispositivo.

1

Reti

La rete mobile è un sistema radio che permette a un gran numero di dispositivi di scambiare dati tra di loro.

GSM

Il sistema GSM (Global System for Mobile Communications) è stato sviluppato per sostituire la rete mobile analogica (1G). Per questo motivo il GSM molto spesso è denominato rete mobile 2G. Esso è stato migliorato con l'aggiunta di GPRS (General Packet Radio Services), e successivamente anche tramite la tecnologia EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution).

GSM 850 MHz (B5)
GSM 900 MHz (B8)
GSM 1800 MHz (B3)
GSM 1900 MHz (B2)
CDMA

CDMA (accesso multiplo a divisione di codice) è una tecnologia di accesso multiplo al canale utilizzata nelle comunicazioni entro le reti mobili. In confronto ad altri standard 2G e 2.5G, quale GSM e TDMA, esso fornisce più alte velocità di trasmissione dei dati e possibilità di collegamento contemporaneo di un numero di utenti più grande.

CDMA 800 MHz (BC0)
W-CDMA

W-CDMA (Wideband Code Division Multiple Access) è un'interfaccia aerea utilizzata dalle reti mobili 3G ed è una delle tre principali interfacce aeree di UMTS insieme a TD-SCDMA e TD-CDMA. Essa fornisce ancora più alte velocità di trasmissione dei dati e possibilità di collegamento contemporaneo di più utenti.

W-CDMA 850 MHz (B5)
W-CDMA 850 MHz (B6)
W-CDMA 900 MHz (B8)
W-CDMA 900 MHz (B19)
W-CDMA 1700 MHz (B4)
W-CDMA 1800 MHz (B3)
W-CDMA 1900 MHz (B2)
W-CDMA 2100 MHz (B1)
LTE

LTE (Long Term Evolution) è ritenuta una tecnologia di quarta generazione (4G). È stata progettata da 3GPP sulla base di GSM/EDGE e UMTS/HSPA allo scopo di aumentare la capacità e la velocità delle reti wireless. Un successivo sviluppo della tecnologia è chiamato LTE Advanced.

LTE-FDD 700 MHz (B12)
LTE-FDD 700 MHz (B17)
LTE-FDD 700 MHz (B28)
LTE-FDD 800 MHz (B20)
LTE-FDD 850 MHz (B5)
LTE-FDD 850 MHz (B18)
LTE-FDD 850 MHz (B19)
LTE-FDD 850 MHz (B26)
LTE-FDD 900 MHz (B8)
LTE-FDD 1700 MHz (B4)
LTE-FDD 1700 MHz (B66)
LTE-FDD 1800 MHz (B3)
LTE-FDD 1900 MHz (B2)
LTE-FDD 2100 MHz (B1)
LTE-FDD 2600 MHz (B7)
LTE-TDD 1900 MHz (B39)
LTE-TDD 2000 MHz (B34)
LTE-TDD 2300 MHz (B40)
LTE-TDD 2500 MHz (B41)
LTE-TDD 2600 MHz (B38)
5G NR

5G o la quinta generazione di reti mobili utilizzano una nuova tecnologia di accesso radio sviluppata dal 3GPP. Essa è denominata 5G NR e va considerata uno standard globale di interfaccia senza fili per le reti 5G. 5G NR funziona in due bande di frequenza - FR1 (sotto i 6 GHz) e FR2 (sopra i 24 GHz). Per la FR1, le reti mobili 5G utilizzano alcune frequenze utilizzate da standard precedenti (2G e 3G). La seconda banda di frequenza FR2 ha una portata minore però offre una velocità di trasmissione dei dati maggiore rispetto a quella di FR1.

5G-FDD 700 MHz (n28)
5G-FDD 800 MHz (n20)
5G-FDD 850 MHz (n5)
5G-FDD 900 MHz (n8)
5G-FDD 1700 MHz (n66)
5G-FDD 1800 MHz (n3)
5G-FDD 2100 MHz (n1)
5G-TDD 2500 MHz (n41)
5G-FDD 2600 MHz (n7)
5G-TDD 2600 MHz (n38)
5G-TDD 3500 MHz (n78)
5G-TDD 3700 MHz (n77)
5G mmWave 28 GHz (n257)
5G mmWave 26 GHz (n258)
5G mmWave 39 GHz (n260)
5G mmWave 28 GHz (n261)

Tecnologie di rete mobile

La comunicazione tra i dispositivi nelle reti mobili è realizzata tramite tecnologie che forniscono differenti larghezze di banda.

Tecnologie di rete mobile

Esistono alcune tecnologie che migliorano le prestazioni delle reti mobili, principalmente tramite l'aumento della velocità di trasmissione dei dati. Informazioni sulle tecnologie di comunicazione supportate dal dispositivo e sulla velocità di trasmissione dei dati supportata

UMTS (384 kbit/s )
EDGE
GPRS
HSPA+
LTE
5G NSA
5G SA

Sitema operativo

Il sistema operativo è il software di sistema che gestisce e controlla il funzionamento dei componenti hardware del dispositivo.

Sitema operativo

Informazioni sul sistema operativo utilizzato dal dispositivo, nonché la versione dello stesso.

Android 16

Sistema su circuito integrato (SoC)

Il Sistema su circuito integrato (SoC) comprende in un chip alcuni dei principali componenti hardware del dispositivo mobile.

Sistema su circuito integrato (SoC)

Il SoC integra diversi componenti hardware, quale il processore, il processore grafico, la memoria, le periferiche, le interfacce, ecc., nonché il software necessario per il loro funzionamento.

Google Tensor G5
Processo produttivo

Informazioni sul processo tecnologico secondo il quale è stato prodotto il chip. Il valore in nanometri rispecchia la metà della distanza tra gli elementi nel processore.

3 nm (nanometri)
Processore (CPU)

Il processore (CPU/Unità di elaborazione) del dispositivo mobile ha come principale funzione l'interpretazione e l'esecuzione di istruzioni contenute nelle applicazioni software.

1x 3.78 GHz Cortex-X4, 5x 3.05 GHz Cortex-A725, 2x Cortex-A520
Numero di bit del processore

La classe (i bit) del processore viene determinata dal numero (in bit) dei registri, i bus indirizzi e i bus dati. I processori a 64 bit hanno migliori prestazioni da quelli a 32 bit, i quali da parte loro hanno migliori prestazioni dai processori a 16 bit.

64 bit
Set di istruzioni

Le istruzioni sono dei comandi tramite i quali il software imposta/controlla il funzionamento del processore. Informazioni sull'architettura/il set di istruzioni (ISA) che il processore può eseguire.

ARMv9.2-A
Numero di core del processore

Il core del processore esegue le istruzioni del software. Esistono processori con uno, due e più core. La presenza di più core aumenta la prestazione, permettendo l'esecuzione parallela di multiple istruzioni.

8
Frequenza di clock del processore

La frequenza di clock del processore descrive la sua velocità tramite cicli per minuto. È misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz).

3780 MHz (megahertz)
Processore grafico (GPU)

Il processore grafico (GPU/Unità di elaborazione grafica) gestisce i calcoli per diverse applicazioni grafiche 2D/3D. Nei dispositivi mobili è utilizzato soprattutto dai giochi, l'interfaccia utente, la riproduzione di video, ecc.

Imagination DXT-48-1536
Frequenza di clock del processore grafico

La velocità di clock è la frequenza di clock del processore grafico, la quale è misurata in megahertz (MHz) o gigahertz (GHz).

1100 MHz (megahertz)
Capacità della memoria ad accesso casuale (RAM)

La memoria ad accesso casuale (RAM) è utilizzata dal sistema operativo e da tutte le applicazioni installate. I dati, conservati nella RAM, si perdono dopo lo spegnimento o il riavvio del dispositivo.

16 GB (gigabyte)
Tipo di memoria ad accesso casuale

Informazioni sul tipo di memoria ad accesso casuale (RAM) utilizzata dal dispositivo.

LPDDR5X
Numero di canali di memoria ad accesso casuale

Informazioni sul numero di canali di memoria ad accesso casuale (RAM), che sono integrati nella SOC. Più canali significano maggiore velocità di trasferimento dei dati.

Quadruplo canale
Velocità della memoria ad accesso casuale

La frequenza della RAM determina la velocità di scrittura/lettura di dati dalla/nella memoria.

4800 MHz (megahertz)
Titan M2 security chip

Memoria interna

Ogni dispositivo mobile ha una memoria interna con capacità fissa.

Memoria interna

Informazioni sulla capacità della memoria interna con la quale si offre il dispositivo. Spesso un certo modello è offerto in varianti con diversa capacità della memoria interna

256 GB (gigabyte)
512 GB (gigabyte)
1024 GB (gigabyte)
UFS 4.0

Display/Schermo

Il display del dispositivo mobile è caratterizzato della propria tecnologia, risoluzione, densità di pixel, lunghezza del diagonale, profondità di colore, ecc.

Tipo/Tecnologia

Una delle principali caratteristiche del display è la tecnologia secondo la quale è stato elaborato e dalla quale dipende direttamente la qualità di visualizzazione dell'informazione.

OLED
Dimensione

Nei dispositivi mobili il dimensione del display sono rappresentate tramite la lunghezza del suo diagonale, misurata in pollici.

8 in (pollici)
203.2 mm (milimetri)
20.32 cm (centimetri)
Larghezza

Larghezza approssimativa del display

5.76 in (pollici)
146.24 mm (milimetri)
14.62 cm (centimetri)
Altezza

Altezza approssimativa del display

5.55 in (pollici)
141.08 mm (milimetri)
14.11 cm (centimetri)
Rapporto d'aspetto

Il rapporto tra il lato lungo e il lato corto del display

1.037:1
Risoluzione

La risoluzione del display mostra il numero di pixel sull'asse verticale e orizzontale dello schermo. La risoluzione più alta significa miglior dettaglio dell'immagine.

2152 x 2076 pixel
Densità di pixel

Informazione sul numero di pixel per centimetro o pollice del display. La densità più alta permette la visualizzazione più chiara e dettagliata delle informazioni sul display.

374 ppi (pixel per pollice)
147 ppcm (pixel per centimetro)
Profondità di colore

La profondità di colore del display è conosciuta anche come profondità di bit. Essa mostra il numero totale di bit, utilizzato per i componenti di colore di ogni pixel. Informazioni sul numero massimo di colori visualizzabili dal display.

24 bit
16777216 colori
Area occupata dallo schermo

Area approssimativa della parte frontale del dispositivo occupata dallo schermo, espressa in percentuali.

174.79 % (percento)
Altre caratteristiche

Informazioni su altre funzioni e caratteristiche del display.

Capacitivo
Multi-touch/Multi-tattile
Antigraffio
Ultra Thing Glass (UTG)
1 - 120 Hz refresh rate
1800 cd/m² HDR brightness
3000 cd/m² peak brightness
2000000:1
8-bit color bit depth
HDR
Outer display glass - Corning Gorilla Glass Victus 2
Outer display type - OLED
Outer display size - 6.3 in
Outer display resolution - 1080 x 2364 pixels
Outer display refresh rate - 60 - 120 Hz
Outer display HDR brightness - 2000 cd/m²
Outer display peak brightness - 3000 cd/m²

Sensori

I diversi sensori eseguono differenti misurazioni quantitative e convertono i valori fisici in segnali riconoscibili dal dispositivo mobile.

Sensori

I sensori soni vari di tipo e destinazione e aumentano l'intera funzionalità del dispositivo nel quale sono integrati.

Prossimità
Luminosità
Accelerometro
Bussola
Giroscopio
Barometro
Magnetometro
Lettore di impronte
Sensore di Hall
Spectral and flicker sensor
In-display ultrasonic fingerprint sensor

Fotocamera principale

La fotocamera principale del dispositivo mobile si trova sul retro e può essere combinata con una o più fotocamere aggiuntive.

Modello di sensore

Informazioni sul fabbricante e il modello del sensore utilizzato dalla fotocamera principale.

Samsung 35KGN8
Tipo di sensore

Informazioni sul tipo del sensore della camera. Tra i tipi di sensori più utilizzati nelle camere dei dispositivi mobili sono CMOS, BSI, ISOCELL ed altri.

ISOCELL
Formato del sensore

Il formato ottico del sensore è un indicatore delle sue forma e dimensione. Di solito va espresso in pollici.

1/2"
Dimensione del pixel

Di solito i pixel vanno misurati in micron. I pixel più grandi sono capaci di registrare più luce e rispettivamente offrono una migliore qualità quando si fanno delle foto in condizioni di scarsa luminosità e una gamma dinamica più ampia rispetto ai pixel più piccoli. I pixel più piccoli invece permettono di aumentare la risoluzione conservando la stessa dimensione del sensore.

0.8 µm (micrometri)
0.000800 mm (milimetri)
Apertura

La apertura (nota anche come diaframma, numero f, f/stop) è un indicatore per la dimensione dell'orifizio della diaframma della lente controllante la quantità della luce arrivante al sensore. Quanto minore è il numero f, tanto maggiore è l'orifizio della diaframma (l'apertura) e più luce raggiunge il sensore. Di solito va indicato il numero f corrispondente all'orifizio massimo possibile del diaframma.

f/1.7
Lunghezza focale

La lunghezza focale è la distanza in millimetri dal sensore al centro ottico della lente. La lunghezza focale equivalente a 35 mm è la distanza focale della camera del dispositivo mobile paragonata alla distanza focale di un sensore a pieno formato 35 mm con il quale si otterrà lo stesso angolo di campo. Va calcolato moltiplicando la distanza focale reale della camera del dispositivo mobile per il fattore di crop del suo sensore. Il fattore di crop può essere definito come il rapporto tra le diagonali del sensore a pieno formato 35 mm e del sensore del dispositivo mobile.

26 mm (milimetri) *(35 mm / full frame)
Angolo di campo

Il angolo di campo indica quale parte della scena davanti alla camera verrà scattata. Esso dipende non soltanto dalla lunghezza focale, ma anche dalle dimensioni del sensore. Può essere calcolato tramite l'angolo di campo dell'ottica e il fattore di crop del sensore. L'angolo di campo è l'angolo tra i due punti più lontani della diagonale del quadro.

82 ° (gradi)
Numero di elementi dell'obiettivo

Informazioni sul numero di elementi ottici presenti nell'obiettivo della fotocamera.

6
Tipo di Flash

Le camere posteriori dei dispositivi mobili utilizzano principalmente dei flash LED. Essi possono essere in configurazioni con una, due o più luci e possono variare per forma.

Doppio LED
Risoluzione dell'immagine

Una delle caratteristiche principali delle camere è la risoluzione dell'immagine. Essa rappresenta il numero di pixel sull'orizzontale e sulla verticale dell'immagine. Per facilità, i produttori di smartphone spesso indicano la risoluzione in megapixel, indicando così il numero approssimativo di pixel in milioni.

8000 x 6000 pixel
48 MP (megapixel)
Risoluzione del video

Informazioni sulla risoluzione massima del video che la camera può registrare.

3840 x 2160 pixel
8.29 MP (megapixel)
Velocità di videoregistrazione (frequenza dei fotogrammi)

Informazioni sulla frequenza/velocità massima di registrazione (fotogrammi al secondo, fps) sopportata dalla camera con massima risoluzione. Alcune delle velocità principali di videoregistrazione sono 24 fps, 25 fps, 30 fps, 60 fps.

60 fps (fotogrammi per secondo)
Caratteristiche

Informazioni di caratteristiche software e hardware supplementari della camera principale.

Autofocus
Autofocus continuo
Scatto continuo
Zoom digitale
Zoom ottico
Stabilizzatore digitale di immagini
Stabilizzatore ottico di immagini
Geotagging
Scatto panoramico
Scatto HDR
Touch focus
Rilevamento del volto
Sblocco facciale
Bilanciamento del bianco
Sensibilità alla luce (ISO)
Compensazione dell'esposizione
Autoscatto
Modalità scenario
Autofocus a rilevamento del contrasto (CDAF)
Autofocus laser (LAF)
Quad PDAF

Fotocamera ultra-grandangolare

Specifiche della fotocamera ultra-grandangolare del dispositivo. Questo tipo di fotocamera cattura un angolo di campo più ampio rispetto alla fotocamera principale.

Formato del sensore

Il formato ottico del sensore è un indicatore delle sue forma e dimensione. Di solito va espresso in pollici.

1/3.4"
Apertura

La quantità di luce che raggiunge il sensore d'immagine può essere controllata dall'apertura, indicata dal numero f. Più piccolo è il numero f, maggiore è l'apertura del diaframma e maggiore è la quantità di luce che raggiunge il sensore.

f/2.2
Angolo di campo

L'angolo di campo specifica l'ampiezza della scena che la fotocamera può catturare, misurata in gradi. Le fotocamere ultra-grandangolari nei dispositivi mobili hanno in genere un angolo di visione superiore a 90°.

127 ° (gradi)
Risoluzione dell'immagine

Informazioni sulla risoluzione dell'immagine della fotocamera ultra-grandangolare in megapixel.

10.5 MP (megapixel)
Risoluzione del video

Informazioni sulla risoluzione video massima che la fotocamera ultra-grandangolare può registrare.

3840 x 2160 pixel
8.29 MP (megapixel)
Frequenza fotogrammi (fps)

Informazioni sulla frequenza fotogrammi massima (fps) con cui la fotocamera ultra-grandangolare può registrare video alla massima risoluzione.

60 fps (fotogrammi per secondo)
Caratteristiche

Ulteriori caratteristiche della fotocamera ultra-grandangolare.

Autofocus
Stabilizzatore digitale di immagini
Stabilizzatore ottico di immagini
Modalità macro
Autofocus laser (LAF)
Macro focus
Dual PDAF

Fotocamera teleobiettivo

Specifiche della fotocamera teleobiettivo. Questo tipo di fotocamera viene utilizzato per catturare soggetti distanti utilizzando lo zoom ottico per avvicinarli senza perdere risoluzione e dettagli.

Modello di sensore

Informazioni sul fabbricante e il modello del sensore utilizzato dalla fotocamera teleobiettivo.

Samsung S5K3J1
Formato del sensore

Il formato ottico del sensore è un indicatore delle sue forma e dimensione. Di solito va espresso in pollici.

1/3.2"
Dimensione del pixel

Informazioni sulla dimensione dei pixel del sensore di immagine utilizzato dalla fotocamera teleobiettivo.

1.22 µm (micrometri)
0.001220 mm (milimetri)
Apertura

La quantità di luce che raggiunge il sensore d'immagine può essere controllata dall'apertura, indicata dal numero f. Più piccolo è il numero f, maggiore è l'apertura del diaframma e maggiore è la quantità di luce che raggiunge il sensore.

f/3.1
Angolo di campo

L'angolo di campo indica l'ampiezza della scena che la fotocamera può catturare, misurata in gradi. Le fotocamere teleobiettivo nei dispositivi mobili hanno un angolo di campo ristretto, solitamente inferiore a 50°.

23 ° (gradi)
Zoom ottico

Informazioni sul livello di zoom ottico del teleobiettivo. Maggiore è la lunghezza focale, maggiore è lo zoom dell'obiettivo.

5 x
Risoluzione dell'immagine

Informazioni sulla risoluzione dell'immagine della fotocamera teleobiettivo in megapixel.

3976 x 2736 pixel
10.88 MP (megapixel)
Risoluzione del video

Informazioni sulla risoluzione video massima che la fotocamera teleobiettivo può registrare.

3840 x 2160 pixel
8.29 MP (megapixel)
Frequenza fotogrammi (fps)

Informazioni sulla frequenza fotogrammi massima (fps) con cui la fotocamera teleobiettivo può registrare video alla massima risoluzione.

60 fps (fotogrammi per secondo)
Caratteristiche

Ulteriori caratteristiche della fotocamera teleobiettivo.

Stabilizzatore digitale di immagini
Stabilizzatore ottico di immagini
Autofocus laser (LAF)
Dual PDAF

Fotocamera anteriore

Gli smartphone moderni dispongono di una o più camere anteriori con vari disegni - fotocamera pop-up, fotocamera rotante, nel notch oppure foro nello schermo, sotto allo schermo, ecc.

Tipo di sensore

Informazioni sul tipo del sensore della camera. Tra i tipi di sensori più utilizzati nelle camere dei dispositivi mobili sono CMOS, BSI, ISOCELL ed altri.

CMOS BSI (backside illumination)
Dimensione del pixel

Di solito i pixel vanno misurati in micron. I pixel più grandi sono capaci di registrare più luce e rispettivamente offrono una migliore qualità quando si fanno delle foto in condizioni di scarsa luminosità e una gamma dinamica più ampia rispetto ai pixel più piccoli. I pixel più piccoli invece permettono di aumentare la risoluzione conservando la stessa dimensione del sensore.

1.22 µm (micrometri)
0.001220 mm (milimetri)
Apertura

La apertura (nota anche come diaframma, numero f, f/stop) è un indicatore per la dimensione dell'orifizio della diaframma della lente controllante la quantità della luce arrivante al sensore. Quanto minore è il numero f, tanto maggiore è l'orifizio della diaframma (l'apertura) e più luce raggiunge il sensore. Di solito va indicato il numero f corrispondente all'orifizio massimo possibile del diaframma.

f/2.2
Campo visivo

Il campo visivo indica quale parte della scena davanti alla camera verrà scattata. Esso dipende non soltanto dalla lunghezza focale, ma anche dalle dimensioni del sensore. Può essere calcolato tramite l'angolo di campo dell'ottica e il fattore di crop del sensore. L'angolo di campo è l'angolo tra i due punti più lontani della diagonale del quadro.

87 ° (gradi)
Risoluzione dell'immagine

Una delle caratteristiche principali delle camere è la risoluzione dell'immagine. Essa rappresenta il numero di pixel sull'orizzontale e sulla verticale dell'immagine. Per facilità, i produttori di smartphone spesso indicano la risoluzione in megapixel, indicando così il numero approssimativo di pixel in milioni.

10 MP (megapixel)
Risoluzione del video

Informazioni sulla risoluzione massima del video che la camera può registrare.

3840 x 2160 pixel
8.29 MP (megapixel)
Velocità di videoregistrazione (frequenza dei fotogrammi)

Informazioni sulla frequenza/velocità massima di registrazione (fotogrammi al secondo, fps) sopportata dalla camera con massima risoluzione. Alcune delle velocità principali di videoregistrazione sono 24 fps, 25 fps, 30 fps, 60 fps.

60 fps (fotogrammi per secondo)
Caratteristiche

Informazioni di caratteristiche software e hardware supplementari della camera anteriore.

Rilevamento del volto
Sblocco facciale
Scatto HDR
Inner display camera resolution - 10 MP
Inner display camera pixel size - 1.22 μm
Inner display camera aperture - f/2.2
Inner display camera FoV - 87°
Inner display camera video - 4K UHD @ 60 fps

Audio

Informazioni sul tipo degli altoparlanti e le tecnologie audio supportate dal dispositivo.

Altoparlante

L'altoparlante è un dispositivo che riproduce diversi suoni come la musica, chiamate, suonerie, ecc. Informazioni sul tipo di altoparlanti utilizzati dal dispositivo.

Altoparlante
Earpiece
Altoparlanti stereo
3 microphones
Active noise cancellation
HAC (M3/T3) - Hearing Aid Compatibility
Spatial audio

Radio

La radio del dispositivo mobile è un ricevitore FM incorporato.

Radio

Informazioni se il dispositivo ha la radio o no.

No

Localizzazione/Navigazione

Informazioni sulle tecnologie di navigazione e localizzazione supportate dal dispositivo.

Localizzazione/Navigazione

La localizzazione è realizzata tramite diversi sistemi di navigazione che tracciano l'autonoma posizione geospaziale del dispositivo che li supporta. I sistemi satellitari di navigazione più diffusi sono il GPS e GLONASS. Esistono anche tecnologiche non satellitarie per la localizzazione di dispositivi mobili quali EOTD, Enhanced 911, GSM Cell ID.

GPS
A-GPS
GLONASS
BeiDou
Galileo
NavIC
QZSS

Wi-Fi

Wi-Fi è una tecnologia che fornisce un collegamento wireless per il trasferimento di dati su brevi distanze tra dispositivi diversi.

Wi-Fi

La comunicazione Wi-Fi tra i dispositivi è realizzata tramite gli standard IEEE 802.11. Alcuni dispositivi hanno la possibilità di servire come Wi-Fi Hotspot fornendo l'accesso a internet per altri dispositivi. Wi-Fi Direct (Wi-Fi P2P) è un altro standard utile che permette ai dispositivi di comunicare tra di loro senza essere necessario un punto di accesso wireless (WAP).

802.11a (IEEE 802.11a-1999)
802.11b (IEEE 802.11b-1999)
802.11g (IEEE 802.11g-2003)
802.11n (IEEE 802.11n-2009)
802.11n 5GHz
802.11ac (IEEE 802.11ac)
Wi-Fi 6 (IEEE 802.11ax)
Wi-Fi 7 (IEEE 802.11be)
Wi-Fi Hotspot
Wi-Fi Direct
Wi-Fi Display
HE160
MIMO
Ultra-Wideband chip for accurate ranging and spatial orientation

Bluetooth

Bluetooth è uno standard per la trasmissione sicuro dei dati tra diversi tipi di dispositivi su brevi distanze.

Versione

Esistono alcune versioni di Bluetooth. Ogni versione successiva migliora la velocità della connessione, il campo, la reperibilità e la connettività dei dispositivi. Informazioni sulla versione Bluetooth del dispositivo.

5.4
Caratteristiche

Bluetooth utilizza diversi profili e protocolli, relativi allo scambio più veloce di dati, il risparmio energetico, la migliore reperibilità dei dispositivi, ecc. Alcuni di questi profili e protocolli, supportati dal dispositivo, sono qui elencati.

A2DP (Advanced Audio Distribution Profile)
LE (Low Energy)

USB

Il USB (Universal Serial Bus) è uno standard industriale che permette a diversi dispositivi elettronici di scambiare dati tra di loro.

Tipo di connettore

Esistono alcuni tipi di connettori USB: standard, mini, micro, On-The-Go, ecc. Tipo del connettore utilizzato dal dispositivo.

USB Type-C
Versione

Lo standard USB ha alcune versioni: USB 1.0 (1996), USB 2.0 (2000), USB 3.0 (2008), ecc. Con ogni versione successiva si aumenta la velocità di trasmissione dei dati.

3.2
Caratteristiche

L'interfaccia USB nei dispositivi mobili può essere utilizzata per diversi scopi, quale il caricamento della batteria, l'utilizzo del dispositivo come mass storage, host, ecc.

Ricarica tramite USB
Memoria di massa
On-The-Go
Gen 2

Mini-jack

Il mini-jack è un connettore audio, denominato anche jack audio. Lo standard più usato nei dispositivi mobili è il connettore jack di 3.5 mm.

Mini-jack

Informazioni se il dispositivo è dotato di jack audio di 3.5 mm.

No

Connettività

Informazioni su altre importanti tecnologie di connettività supportate dal dispositivo.

Connettività

Informazioni su alcune delle più usate tecnologie di connettività supportate dal dispositivo.

Computer sync
OTA sync
Tethering
NFC
VoLTE

Browser

Il browser web è un'applicazione software per accesso e visualizzazione di informazioni su internet.

Browser

Informazioni su alcune delle principali funzionalità e standard supportati dal browser del dispositivo.

HTML
HTML5
CSS 3

Formati audio/Codec

I dispositivi mobili supportano diversi formati audio e codec, che rispettivamente conservano e codificano/decodificano dei dati audio digitali.

Formati audio/Codec

Elenco di alcuni dei principali formati audio e codec supportati usualmente dal dispositivo.

3GPP (3rd Generation Partnership Project, .3gp)
AAC (Advanced Audio Coding)
AAC+ / aacPlus / HE-AAC v1
AMR-WB (Adaptive Multi-Rate Wideband, .awb)
aptX / apt-X
aptX HD / apt-X HD / aptX Lossless
eAAC+ / aacPlus v2 / HE-AAC v2
FLAC (Free Lossless Audio Codec, .flac)
MIDI
MP3 (MPEG-2 Audio Layer II, .mp3)
OGG (.ogg, .ogv, .oga, .ogx, .spx, .opus)
WMA (Windows Media Audio, .wma)
WAV (Waveform Audio File Format, .wav, .wave)

Formati video/Codec

I dispositivi mobili supportano diversi formati video e codec, che rispettivamente conservano e codificano/decodificano dei dati video digitali.

Formati video/Codec

Elenco di alcuni dei principali formati video e codec supportati usualmente dal dispositivo.

3GPP (3rd Generation Partnership Project, .3gp)
3GPP2 (3rd Generation Partnership Project 2, .3g2)
AVI (Audio Video Interleaved, .avi)
H.263
H.264 / MPEG-4 Part 10 / AVC video
H.265 / MPEG-H Part 2 / HEVC
QuickTime (.mov, .qt)
MP4 (MPEG-4 Part 14, .mp4, .m4a, .m4p, .m4b, .m4r, .m4v)
MPEG-4
VC-1
WebM
WMV (Windows Media Video, .wmv)
Xvid

Batteria

Le batterie dei dispositivi mobili differiscono per la propria capacità e tecnologia. Esse forniscono la carica elettrica necessaria per il loro funzionamento.

Capacità

La capacità della batteria mostra la carica massima che la stessa può conservare, misurato in milliampere/ora.

5015 mA·h (milliampere-ora)
Tipo

Il tipo della batteria è determinato dalla sua struttura e, precisamente, dai prodotti chimici utilizzati. Esistono diversi tipi di batterie e alcune delle più usate nei dispositivi mobili sono le batterie agli ioni di litio e ai polimeri di litio.

Li-Polymer (litio-ione-polimero)
Potenza d'uscita dell'adattatore

Informazioni sull'intensità della corrente elettrica (ampere) e la tensione elettrica (volt) che fornisce il caricabatteria (potenza d'uscita). La più alta potenza d'uscita permette che la batteria venga caricata più velocemente.

10 V (volt) / 3 A (ampere)
Caratteristiche

Informazioni su altre caratteristiche e specifiche della batteria del dispositivo.

Ricarica Wireless
Ricarica rapida
Non removibile
15W Qi2 wireless charging

Altre caratteristiche

Alcuni dispositivi possiedono altre caratteristiche e specifiche aggiuntive, diverse dagli standard di cui sopra, però altrettanto importanti e degni di nota.

Altre caratteristiche

Informazioni su altre caratteristiche e specifiche del dispositivo.

Unfolded dimensions
Width - 150.4 mm
Height - 155.2 mm
Depth - 5.2 mm

Comments

CAPTCHA Image